Ecco la storia di un video autoprodotto con ottomila Euro di crowdfunding, e poi divenuto un vero e proprio documentario tradotto in più lingue dopo mezzo milione di views nella sola prima settimana in Grecia. Un documentario che i media nazionali si son guardati bene dal presentare all’opinione pubblica, nemmeno per una stroncatura. Come al solito, tutti ne hanno parlato tranne noi italiani, e ciò nonostante siamo anche noi uno dei paesi originari del PIGS (o PIIGS). La posizione non è in opposizione a quanto detto nei giorni scorsi per bocca di Spiegel: Debtocracy sostiene che il modello Eurozona è bacato alla radice, e che alcuni paesi rappresentano lo scendiletto di altri (leggi Grecia per la Germania). Leggete qui qualcosina sul Guardian e qui su Owni in inglese l’intervista esclusiva da cui abbiamo preso il quote che segue. Un approfondimento lo trovate in italiano qui su Liquida.
C’è chi dice che non siete equilibrati.
Non abbiamo mai voluto esserlo, dato che l’opposta visione delle cose ha già goduto di tutta l’attenzione dei media. Dicono che l’Ecuador e l’Argentina non sono un buon modello di paragone per quanto sta succedendo in Grecia, che non è veramente necessaria una Commissione indipendente che valuti se il paese è in posizione di schiavitù finanziaria, se un debito pubblico così grosso rappresenta un pericolo generalizzato o addirittura qualcosa di illegale.
Presseurop traduceva a questo proposito così:
Il direttore generale dell’Fmi, Dominique Strauss-Kahn, che si è presentato ai greci come il medico del paese, è paragonato al dittatore Georges Papadopoulos [primo ministro sotto il regime dei colonnelli dal 1967 al 1974]. Il parallelo è proposto fin dall’inizio del documentario, ma Strauss-Kahn non ha diritto ad alcuna replica. Alla domanda “Perché non far intervenire le persone prese di mira?” Katerina Kitidi risponde che è “una domanda che bisogna porre a molti media, che in questi ultimi tempi trasmettono un solo punto di vista sulla situazione. Noi volevamo offrire un altro approccio, che mancava da tempo”.
Debtocracy di Katerina Kitidi e Aris Hatzistefanou é stato pubblicato su Finanzablog.it alle 14:31 di venerdì 01 luglio 2011.