Si va in spiaggia e magari per la troppa impazienza di prendere un po’ di sole, non ci si mette la crema solare, oppure si usa una protezione troppo bassa per il nostro fototipo.
Per questo motivo ci procuriamo le fastidiose scottature, o “eritemi solari“.
Da cosa sono causate le scottature e come si riconoscono
Le scottature sono causate da un’eccessiva esposizione ai raggi UV, nella maggior parte dei casi senza protezione oppure con una protezione non adeguata. L’eritema viene chiamato scottatura proprio perché si tratta di una vera e propria ustione di primo o di secondo grado, a seconda dell’intensità.
Riconoscerlo non è difficile: se dopo esservi esposti al sole, si manifestano arrossamenti sulla pelle o, nei casi più gravi, bolle e vescicole pruriginose, significa che siete soggetti ad una scottatura.
Solitamente questi sintomi si manifestano tra le sei e le dodici ore dopo l’esposizione al sole.
Ovviamente la gravità della situazione può essere di diversa entità, che dipende dal fototipo e da quanto tempo siamo rimasti sotto il sole. Come è facile intuire, più chiaro è il fototipo, più facile è che la pelle si scotti.
Le scottature non sono da sottovalutare, perché possono causare diversi danni, dalle macchie cutanee alla formazione di rughe, fino ad arrivare ai melanomi. Per questo motivo, quando si decide di prendere il sole, è sempre importante proteggersi con una crema solare adatta al nostro fototipo.
Rimedi per le scottature
Le scottature tendono a guarire da sole in qualche giorno, però visto il fastidio che provocano, ci sono alcuni rimedi che potete mettere in atto, per farle guarire più rapidamente.
Innanzitutto è importante idratare la pelle con creme doposole, latti idratanti e altre sostanze di questo genere. Solitamente le creme da applicare contengono aloe, una sostanza naturale molto potente per dare sollievo alla pelle scottata.
Un altro rimedio, che non agisce direttamente sulla pelle, ma che può portare un po’ di sollievo sulla pelle bruciata dal sole, è accendere un ventilatore che allieverà la sensazione di calore.
Poi fate una doccia fredda, ma evitate di strofinare un asciugamano direttamente sulla pelle. Per asciugarvi, tamponate con delicatezza.
E poi, sempre per idratare la pelle, ricordatevi di bere molti liquidi. Infatti, è comune che una scottatura sia accompagnata da disidratazione.
Continuate a spalmare creme idratanti e nutrienti anche dopo diversi giorni. Infatti, la pelle scottata tende a desquamarsi, quindi per evitare che questo accada, tenetela sempre morbida e idratata.
Se volete utilizzare sostanze naturali vi consigliamo: l’aloe vera, l’olio essenziale di menta e di eucalipto, e anche impacchi freschi di camomilla, che ha potenti proprietà lenitive e cicatrizzanti.
Se vuoi scoprire le migliori creme per rimedi contro le scottature visita il sito https://piperitas.com
Evitare in caso di scottatura
In caso di scottatura solare evitate di esporvi al sole nei giorni successivi. Fatelo solo quando sarete guariti completamente e sempre utilizzando le adeguate protezioni solari.
Inoltre fate attenzione a non graffiare la pelle. È vero che la scottatura porta anche una fastidiosa sensazione di prurito, ma grattarsi può peggiorare la situazione. Allo stesso modo, non rompete eventuali bollicine che si formeranno. Potreste causare un’infezione e allungare i tempi di guarigione.
Speriamo che questo articolo vi possa essere utile, per rimediare a una fastidiosa scottatura solare.