Il mercato dei monopattini elettrici offre così tanti modelli diversi da riuscire ad accontentare qualunque tipo di esigenza dell’utenza, incluso quanto si è disposti a spendere per questo mezzo di trasporto innovativo. Essendoci, dunque, moltissima scelta, i monopattini elettrici sono, oggigiorno, alla portata di tutti. I modelli più economici non offrono sempre la migliore velocità, autonomia o qualità dei materiali, ma sono comunque funzionali. Infatti, spesso proprio i prodotti più economici garantiscono prestazioni decisamente migliori di quelli costosi e questo perché non ci sono regole generali sui prezzi. Si ha la tendenza a pensare che il prezzo di un prodotto sia determinato sempre dalla sua qualità, ma questo non è sempre vero.
Diciamo che, in linea di massima, il prezzo di un monopattino elettrico è determinato da:
- prestazioni quali velocità e autonomia
- qualità generale dei materiali utilizzati
- funzionalità extra
- qualità della batteria
- tipologia di software che controlla le modalità di guida
Sono esattamente questi gli elementi che bisogna valutare quando si è intenzionati ad acquistare un certo modello di monopattino elettrico. Il design è ovviamente anche importante, perché anche l’occhio vuole la sua parte, ma la scelta del modello giusto non può basarsi solo su questo.
Economico o Costoso: Pro e Contro
In generale, il monopattino più costoso dovrebbe garantire una migliore qualità, una guida più performante e maggiore comfort. Questo non si verifica sempre, ma la maggior parte delle volte il prezzo è un buon indicatore. Molto spesso, il prezzo basso comporta alcuni inevitabili disagi, come l’impossibilità di reperire pezzi di ricambio o la vita breve della batteria.
Per quanto riguarda il costo dei monopattini per bambini, questo si aggira tra gli 80 euro e i 150 euro circa. I modelli differiscono sulla possibilità di regolare le altezze del manubrio e del sellino o sulla presenza o meno di un sistema pieghevole. Nei modelli per adulti, invece, i modelli più costosi garantiscono un ottimo sistema frenate e ammortizzante, pneumatici di ottima qualità antiforatura e con assorbimento delle vibrazioni, motore potente e batteria con elevata capacità. Un monopattino elettrico per adulti di media qualità, generalmente, costa sui 300 euro ma esistono anche prodotti più avanzati che arrivano a costare 2000 euro. Se desideri l’alta velocità e un buon numero di Km percorribili con una sola carica, è meglio scegliere un monopattino elettrico dal prezzo elevato.
Conclusioni
In conclusione, per decidere il tipo di investimento economico che si vuole fare è importante valutare:
- se il monopattino verrà utilizzato per gli spostamenti quotidiani o solamente per divertimento;
- quanto potresti risparmiare a lungo termine evitando spese di rifornimento, assicurazioni, manutenzione e parcheggi;
- se vuoi supportare la micromobilità sostenibile, con una minore emissione di anidride carbonica nell’aria;
- se desideri davvero avere e utilizzare un monopattino elettrico;
- se il prezzo del monopattino elettrico che vuoi acquistare è proporzionato ai tuoi guadagni.
Molto spesso ci si orienta su prodotti dal marchio conosciuto, perché a differenza dei monopattini elettrici di brand meno noti, si è sicuri di poter eventualmente reperire i pezzi di ricambio, di ottenere il servizio di garanzia e di supporto.
Adesso che sai esattamente cosa valutare per la scelta del monopattino elettrico più giusto per le tue esigenze, decidi bene quale tipo di investimento vuoi fare, quanto è più giusto, per te e per le tue finanze, spendere per l’acquisto del tuo monopattino.
Una volta valutati attentamente tutti i punti di forza e di debolezza di ciascun modello, sarai in grado di determinare quale monopattino elettrico vale di più i tuoi soldi. Ci teniamo anche a ricordare che, in ogni caso, si tratterà di un investimento a lungo termine.