È vero, siete al settimo cielo all’idea di arredare la vostra nuova casa e di potervi finalmente sbizzarrire dopo anni e anni passati in appartamenti che erano solamente in affitto e in cui non potevate cambiare nemmeno una virgola, a malapena appendere un quadro.
L’entusiasmo si fa sicuramente sentire quando si diventa davvero padroni di una casa, sia che siate appassionati di arredamento, sia che non vi faccia né caldo né freddo e vogliate solamente una casa vivibile e sfruttabile al massimo, senza che diventi un miscuglio di mobili insensati.
Sono veramente tante le cose a cui pensare quando si arreda una casa, ma oggi parliamo della sua illuminazione e, nello specifico, di come illuminare la camera da letto. In questo articolo vi forniamo diversi consigli che vi saranno utili per scegliere le luci più adatte, e potrete applicarli sia per la camera padronale, sia per un’eventuale cameretta dei bambini o per la stanza degli ospiti.
Considera sempre lo stile scelto
La prima cosa a cui pensare e che dovrai tenere a mente nella scelta di tutte le luci per la tua camera da letto, è lo stile che hai scelto per i mobili, in modo da acquistare delle luci che si adattino perfettamente al mood da te preferito per il resto della stanza.
La cosa peggiore in qualsiasi stanza infatti, è di creare, appositamente o meno, un mix di stili diversi che renderebbero l’ambiente decisamente confusionario e apparentemente disordinato, inoltre farebbe una brutta impressione agli ospiti e andrebbe contro al tuo ordine mentale.
Quindi, opta per delle lampade che si sposino bene con lo stile del letto, dell’armadio e degli altri complementi d’arredo che hai scelto per riempire la tua camera da letto, in modo che risulti ordinata e ben progettata.
Per trovare tutti i punti luce che vi serviranno in modo da completare la vostra camera da letto, l’ideale è affidarsi ad un brand o rivenditore che abbia a disposizione un catalogo molto ampio, come Animosi illuminazione, esperti del settore che offrono anche molte opzioni di design per rendere la vostra casa unica e diversa da tutte le altre.
Luce all’armadio
Spesso dimenticato, l’armadio è uno degli elementi principali da illuminare in una camera da letto, qualsiasi siano le sue dimensioni e il modello da voi scelto.
Per illuminare al meglio i vostri vestiti e rendervi facile la ricerca al mattino presto appena alzati, scegliete dei faretti a led che vi permettono anche di risparmiare in quanto a basso consumo energetico. Per ottenere un’illuminazione pienamente efficace, collocate i faretti a distanza di 10 cm circa l’uno dall’altro, su tutta la lunghezza delle aste dell’armadio, per far luce in modo completo su tutti i vostri capi e non perdervi niente.
Illumina il comodino (nel modo giusto!)
Il comodino è uno dei punti da illuminare che nessuno dimentica mai, ma che spesso, proprio perché essenziale per vivere bene la camera da letto quotidianamente, viene illuminato male.
La luce del comodino in molti casi viene scelta in fretta e furia, senza prestare molta attenzione al modello e allo stile della fonte di illuminazione, pensando che basti una qualsiasi lampadina da tavolo e che questa sia facilmente intercambiabile. Ebbene, è proprio qui che si sbaglia e si commette l’errore di non seguire lo stile della camera da letto, oltre a non valutare bene l’efficacia della luce da noi scelta.
Eppure, sono molte le soluzioni possibili per il comodino: un’abat-jour dallo stile decisamente classico, un’applique possibilmente direzionabile, dei faretti posizionati sulla testiera del letto o ancora, la semplice lampada da comodino, ideale se la superficie di appoggio non è poca e siamo persone ordinate.
Una luce per tutta la stanza
No, una sola fonte di luce non è sufficiente per illuminare adeguatamente la camera da letto, ma è giusto che ci sia una lampada principale il cui raggio di illuminazione sia ampio e generale per fare luce in modo approssimativo su tutta la stanza premendo un solo interruttore.
In questo caso, potrete scegliere tra infiniti modelli, anche di design, di lampadari se volete un punto luce importante, oppure optare per un insieme di faretti distanziati tra loro di 30-40 cm se preferite un’illuminazione più approfondita.