Consigli per curare il giardino

Avere uno spazio verde è senz’altro qualcosa di molto bello e interessante, ma si tratta anche di un’attività piuttosto impegnativa. Star dietro agli impegni della quotidianità, come il lavoro e la famiglia, non è mai semplice e, per tale ragione, chi ha un giardino, deve imparare a programmare il proprio tempo libero, in maniera da dedicarne una piccola parte anche alla cura del proprio spazio verde.

Quando si ha intenzione di disporre di un bel giardino, sia dal punto di vista funzionale che estetico, ecco che avere un terreno sano è il primo e più importante passo in tal senso. Se volete che i vostri fiori e le vostre piante si sviluppino sempre in modo rigoglioso, è chiaro che si dovrà disporre di un terreno particolarmente ricco di quelle sostanze che vengono richieste dalle piante ivi presenti.

Puntare sempre alla qualità, infatti, se avete comprato un terriccio di qualità e di buona provenienza, e con quello avete poi provveduto all’allestimento del proprio spazio verde, allora non si dovranno mettere in conto particolari sforzi per conservarlo in ottimo stato, dotandosi di tutti gli accessori e gli strumenti necessari per raggiungere tale scopo, che si possono anche comprare online su piattaforme affidabili e di qualità come centroverderovigo.com/it.

Occhio ai principali “nemici”

Come tutti ben sappiamo, i pericoli principali per le piante sono rappresentati dalle patologie fungine e dai parassiti. Capita di frequente che, in modo particolare nel corso della stagione primaverile e durante quella estiva, questi rischi diventino sempre maggiori, provocando seri danni a foglie, piante e al manto erboso.

L’aspetto più importante è quello di evitare che sul proprio terreno si creino le condizioni ideali per favorire lo sviluppo e la diffusione di parassiti e di funghi dannosi. Nel momento in cui il livello di umidità è particolarmente elevato, ecco che i rischi di una proliferazione di funghi e altri parassiti è molto alto. Con un’irrigazione eccessivamente ridotta oppure troppo abbondante, ma anche quando sul manto erboso si lasciano depositati erba e fogliame per troppo tempo, dato che possono macerare, i pericoli in tal senso aumentano.

Diserbanti chimici? Meglio non usarli

Uno dei suggerimenti migliori da seguire è senza dubbio quello di non sfruttare alcun tipo di diserbante chimico. In modo particolare, si tratta di un’indicazione fortemente raccomandata nel corso della stagione con le temperature più alte, ovvero quella estiva. L’impiego dei diserbanti in questo periodo, infatti, potrebbe comportare un gran numero di danni, anche piuttosto gravi, al manto erboso. Se proprio non avete altra scelta, non fate mai di testa vostra, ma seguite pedissequamente le indicazioni e informazioni riportate sulla confezione del prodotto che avete in mente di usare.

Risolvere il problema delle erbe infestanti

Tra i vari accorgimenti da mettere in atto per avere sempre un giardino perfettamente curato c’è anche quello di saper gestire in maniera corretta il problema legato alla diffusione di erbe infestanti.

Ogni manto erboso, infatti, durante la stagione estiva, deve affrontare il problema delle erbe infestanti, che possono danneggiare in maniera molto seria il prato, le piante e i fiori presenti, andando a togliergli il nutrimento di cui necessitano. L’unico sistema utile e valido per rimuovere le infestanti è provvedere alla loro rimozione alla radice in maniera immediata nel momento in cui fanno la loro comparsa. Un ottimo suggerimento da seguire è quello di attendere le prime e abbondanti piogge: infatti, quando il terreno è morbido, è molto più semplice e rapido strappare via tutte le erbacce. Attenzione a non aggiungere in alcun caso del compost: altrimenti, il rischio è che le semenze rimangono “imprigionate” all’interno del substrato e poi le erbe infestanti potrebbero ripresentarsi molto prima.