L’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale ha pubblicato un nuovo concorso INPS 2018, per l’assunzione di 967 persone in tutta Italia come consulenti di protezione sociale (area C, posizione economica C 1).
La scadenza per le candidature è prevista entro le ore 16:00 di lunedì 28 maggio 2018. In seguito la procedura di concorso prevede due prove scritte e una prova orale. Scopriamo tutti i dettagli e come candidarsi.
Concorso INPS 2018: come inviare la domanda
La domanda per il concorso INPS 2018, potrà essere inoltrata in via telematica, compilando l’apposito modulo nel sito ufficiale dell’INPS. L’accesso al sito potrà avvenire tramite due canali: lo SPID ( Sistema pubblico di Identità digitale) o il CNS ( Carta Nazionale dei servizi).
Dopo l’invio, il candidato dovrà stampare la domanda protocollata, firmarla e consegnarla nel luogo e nel giorno stabilito. Questo procedimento permetterà di accedere alle due prove scritte e alla prova orale:
- La prova scritta oggettivo-attitudinale, consiste in una serie di quesiti a risposta
multipla per valutare le competenze linguistiche, informatiche e di cultura generale. - La prova scritta tecnico-professionale, consiste in una serie di quesiti a risposta
multipla su diverse materie tra cui: bilancio, contabilità, diritto civile e penale, analisi economica e matematica ecc.. - La prova orale si baserà sugli argomenti delle prove scritte. Per accedervi bisognerà raggiungere un punteggio di almeno 21/30 in ciascuna delle due prove scritte.
La Commissione esaminatrice, provvederà a sommare i punteggi ottenuti da ciascun candidato fino ad un massimo di 90. La data e il luogo delle prove verranno comunicati ai candidati che avranno inviato correttamente la domanda di ammissione.
Concorso INPS 2018: requisiti per l’ammissione
I requisiti per l’ammissione al concorso sono:
- Laurea triennale/magistrale oppure un diploma di laurea del “vecchio ordinamento” in una disciplina tra quelle che seguono: Finanza (lm-16 o 19/s), Ingegneria gestionale (lm-31 o 34/s), Relazioni internazionali (lm-52 o 60/s), Scienze dell’economia (lm-56 o 64/s), Dcienze della politica (lm-62 o 70/s), Scienze delle pubbliche amministrazioni (lm-63 o 71/s), Scienze economiche per l’ambiente e la cultura (lm-76 o 83/s), Scienze economico- aziendali (lm-77 o 84/s), Scienze per la cooperazione allo sviluppo (lm-81 o 88/s), Scienze statistiche (lm-82), Metodi per l’analisi valutativa dei sistemi complessi (48/s), Statistica demografica e sociale (90/s), Statistica economica finanziaria ed attuariale (91/s), Statistica per la ricerca sperimentale (92/s), Scienze statistiche attuariali e finanziarie (lm-83), Servizio sociale e politiche sociali (lm-87), Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali (57/s), Sociologia e ricerca sociale (lm-88), Sociologia (89/s), Metodi per la ricerca empirica nelle scienze sociali (49/s), Studi europei (lm-90 o 99/s), Giurisprudenza (lmg-01 o 22/s), Teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica (102/s).
- Certificazione – in corso di validità – di conoscenza della lingua inglese, pari
almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento.
Gli altri requisiti per accedere al concorso INPS 2018 riguardano altre caratteristiche obbligatorie come l’idoneità fisica, la cittadinanza italiana o il godimento dei diritti politici. Per conoscere nel dettaglio tutti i requisiti di accesso e le informazioni necessarie, consultare il bando ufficiale.