Fideiussone bancaria: cos’è e come funziona

Oggi parliamo di qualcosa di cui molte persone non avranno mai sentito parlare, o almeno, beh… non sotto questi termini! Stiamo parlando, infatti, di fideiussione bancaria.

Fideiussione bancaria, cos’è?

Per comprendere la fideiussione spiegata al meglio, bisogna dire che è una sorta di garanzia personale che ha a che fare con una tutela aggiuntiva per il creditore per quanto riguarda l’adempimento che viene assunto dal debitore.

Una fideiussione bancaria è quando un istituto di credito promette di coprire una perdita in caso di insolvenza del mutuatario su un prestito. La garanzia consente ad un’azienda di acquistare ciò che altrimenti non potrebbe, aiutando la crescita aziendale e promuovendo l’attività imprenditoriale.

Vediamo un esempio pratico. Nel caso stessimo parlando di un mutuo o di un prestito, il fideiussore si  dovrà adoperare nel rimborsare il prestito che è stato avuto dal terzo al quale egli fa da garante.

Nella fideiussione bancaria sono previste sostanzialmente tre parti:

  • Il debitore, ossia colui che fa domanda della fideiussione bancaria per tutelare i suoi debiti
  • Il fideiussore, ossia la filiale che si occupa di fornire la polizza – la fideiussione bancaria.
  • Il creditore, ossia colui che deve ricevere il debito.

Visto che si tratta di una vera e propria garanzia personale, il fideiussore si dovrà impegnare nel rimborsare una determinata somma, in caso di inadempienza del debitore originario, con il suo patrimonio personale.

Quando iniziamo a parlare di fideiussione bancaria, dobbiamo tenere in mente il fatto che si tratta di una particolare forma di tutela che prevede che sia la banca a garantire il puntuale adempimento della persona che la richiede.

A causa della natura generale della fideiussione bancaria bisogna dire che ve ne sono di molti tipi in giro. Ecco alcuni esempi comuni:

  • Una garanzia di pagamento che assicura al venditore che il prezzo di acquisto viene pagato entro una determinata data.
  • Una garanzia di pagamento anticipato che funge da garanzia per il rimborso del pagamento anticipato da parte dell’acquirente se il venditore non fornisce i beni specificati per contratto.
  • Un’obbligazione di sicurezza del credito che serve come garanzia per il rimborso di un prestito.
  • Una garanzia di affitto che funge da garanzia per i pagamenti dei contratti di affitto.
  • Un’obbligazione di rendimento che funge da garanzia per i costi sostenuti dal compratore se i servizi o le merci non sono forniti come concordato nel contratto.
  • Un’obbligazione di garanzia funge da garanzia per garantire che le merci ordinate vengano consegnate come concordato.

Come si ottiene?

La fideiussione può essere rilasciata immediatamente dopo la firma di un contratto da entrambe le parti nel quale sarà specificata la somma garantita dalla banca e i termini dell’accordo stipulato con il cliente.

Altra nota da chiarire è quella del fatto che la legge, a quanto pare, non impone dei limiti predefiniti per la somma da garantire, ma spetta alla banca effettuare una serie di indagini e di conseguenti valutazioni che aiutino a verificare l’affidabilità di colui che richiede la fideiussione e per stabilire la cifra massima che si impegna a coprire.

Nel momento in cui viene concessa questa forma di garanzia, la banca si si impegnerà subito nell’erogare al richiedente un credito di firma e successivamente richiederà il versamento di una commissione.

Inoltre, prima di procedere con tutto ciò, bisogna sapere che la banca potrebbe aver domandato al cliente di effettuare un deposito cauzionale che può essere versato sia in denaro contante che in titoli.In particolare, poi, la fideiussione bancaria può essere di due tipologie: solidale oppure con beneficio di escussione:

  • nel primo caso, ossia quello di fideiussione bancaria solidale, la banca si fa garante dell’intera somma che il cliente deve versare
  • secondo caso la garanzia fa parte solo per la somma che non è ancora stata versata al creditore.