Indennità di accompagnamento: cos’è e quali sono i requisiti per ottenerla

Nel corso degli anni, in ambito sociale, si è parlato sempre più di frequente di indennità di accompagnamento. Ebbene, proviamo a capire meglio di cosa si tratta e chi ha diritto a ricevere una simile somma di denaro.

In primo luogo, è bene mettere in evidenza come questa prestazione di assistenza viene concessa da parte dell’INPS solo ed esclusivamente a determinate categorie di persone. Si tratta degli invalidi civili al 100%, a tutte quelle persone che soffrono delle più disparate problematiche per cui non riescono a camminare senza avere un accompagnatore al proprio fianco e ne hanno bisogno anche per svolgimento di alcune semplicissime attività che fanno parte della vita di tutti i giorni.

Quando richiedere l’assegno di accompagnamento

Rispetto a tante altre tipologie di trattamenti assistenziale, come nel caso della pensione di invalidità civile parziale piuttosto che la pensione legata all’inabilità civile, è bene mettere in evidenza come l’assegno di accompagnamento si rivolge anche a tutti quei soggetti che hanno un’età superiore a quella pensionabile.

Se da una parte manca il limite legato all’età del soggetto che fa la richiesta, ce n’è un altro che merita di essere sottolineato. Nella valutazione dei requisiti, non c’è nemmeno un aspetto che riguarda il reddito. Infatti, non viene preso in considerazione il reddito del soggetto coinvolto, ma nemmeno del coniuge, così come quello di altre persone che fanno parte del medesimo nucleo familiare. Di conseguenza, non è necessario portare con sé la dichiarazione ISEE oppure la DSU nel momento in cui si va a fare richiesta per l’assegno di accompagnamento.

I requisiti da rispettare

Proviamo a dare un’occhiata a quelli che sono i requisiti da rispettare per poter inviare la richiesta. Prima di tutto, essere cittadino italiano. Infatti, chi è cittadino straniero deve dimostrare di essere un cittadino straniero comunitario, che si è iscritto presso l’anagrafe del Comune in cui si risiede.

Altrimenti, per i cittadini stranieri extracomunitari che vogliono ottenere tale tipo di assistenza economica, è bene mettere in evidenza come si dovrà dimostrare di avere un permesso di soggiorno in corso di validità e ottenuto quantomeno da dodici mesi. La residenza stabile e abituale del richiedente deve essere entro i confini nazionali.

Tra i vari requisiti troviamo il riconoscimento dell’impossibilità di camminare in maniera autonoma, così come il riconoscimento rispetto all’inabilità al 100%, la cittadinanza italiana e il riconoscimento rispetto all’impossibilità a svolgere le normali attività quotidiane senza un’assistenza continua.

La durata e l’importo

L’indennità di accompagnamento viene garantita per tutti e dodici i mesi dell’anno. Si parte dal primo giorno del mese che segue quello in cui è stata presentata la richiesta in tal senso. L’indennità non viene pagata nel caso in cui il soggetto che la riceve dovesse essere ricoverato, a spese completamente a carico dello Stato, in ospedale per oltre 29 giorni. Nel 2021, l’importo oggetto di erogazione in riferimento a questa specifica indennità è stato pari a 522,10 euro.

Quando è incompatibile

Bisogna sottolineare come ci siano dei casi di incompatibilità da valutare con la massima attenzione. Questa indennità, infatti, non può essere corrisposta nel caso in cui il soggetto richiedente dovesse ricevere già altre prestazioni legate ad altre invalidità.

Ad esempio, l’incompatibilità è da rilevare rispetto a quelle indennità legate a invalidità concesse per cause di guerra, piuttosto che per motivi di servizio oppure di lavoro. In ogni caso, è il singolo cittadino che ha la facoltà di scegliere l’indennità dall’importo maggiore. È importante mettere in evidenza come l’indennità di accompagnamento è compatibile con un reddito da lavoro, sia dipendente che autonomo. Non solo, visto che è cumulabile pure con l’indennità di comunicazione, ma anche con l’indennità di accompagnamento per cieco assoluto, a patto che riguardino delle differenti minorazioni.