Al via la campagna fiscale con la nuova dichiarazione dei redditi 2021. E’ disponibile, da oggi lunedì 10 maggio 2021, il nuovo modello 730 precompilato per tutti i redditi e gli sgravi che riguardano l’anno 2020. Vediamo come funziona.
L’emergenza Covid
L’emergenza Covid ha cambiato molte cose: dallo smart working, alla DAD, alla compilazione del modello 730. Da mercoledì 19 maggio 2021, sarà possibile presentare telematicamente, modificare oppure integrare la dichiarazione dei redditi per l’anno 2021.
Slittata di dieci giorni rispetto l’anno passato, parte così la dichiarazione dei redditi mentre il 26 maggio partirà invece la compilazione assistita. Molte sono le novità che riguardano il modello 730 2021 soprattutto per quanto riguarda il rimborso riconosciuto dal Fisco. Infatti, lo potrebbero ricevere nella busta paga di luglio oppure nella pensione di agosto tutti coloro che presenteranno la dichiarazione dei redditi entro giugno 2021.
La data per l’invio
La data per l’invio per la dichiarazione dei redditi per l’anno 2021 è fissata entro il 30 settembre 2021 mentre il modello Redditi Persone fisiche 2021 va inviato entro e non oltre il 30 novembre 2021. Già lo scorso anno la compilazione e l’invio del 730 in maniera telematica aveva avuto un buonissimo riscontro.
Nelle novità che riguardano la dichiarazione dei redditi c’è anche la possibilità per gli eredi di verificare e consultare la dichiarazione che era già stata precompilata del defunto e trasmettere via web, integrarla oppure correggere. In qualunque ufficio dell’Agenzia dell’entrate o via pec l’interessato erede può richiedere la documentazione.
Come si accede
Per la precompilazione del modello 730 si può accedere con il Fisconline, previa pin e password forniti dall’Agenzia delle entrate; con la Carta nazionale dei servizi; attraverso lo Spid; con pin rilasciato dall’Inps o dalla Guardia di finanza. Una volta precompilato il 730 sul sito dell’Agenzia delle Entrate dovrà ritirare una ricevuta dove si accerta la presentazione del documento.