Come scegliere una golf car: ecco alcuni utili suggerimenti

Spesso e volentieri si sente parlare di golf car: si tratta di un veicolo mosso da un motore tipicamente elettrico che è molto sfruttato nel settore sportivo. Come si può facilmente intuire dal nome, questo veicolo viene impiegato in una disciplina ben precisa, ovvero quella del golf.

La golf car si può considerare come parte integrante dell’attrezzatura che non può mai mancare all’interno di un campo da golf. La sua funzione ha una natura molto pratica, dal momento che consente di effettuare gli spostamenti tra una zona e l’altra del campo senza dover percorrere metri e metri a piedi ogni volta. La scelta del modello più adatto passa attraverso la valutazione di vari fattori, tenendo conto di optare sempre per un rivenditore di qualità e affidabile come Ideashopadria.

Non solo in ambito sportivo

Con il passare del tempo, però, la diffusione delle golf car non si è limitata unicamente alla disciplina sportiva del golf. Infatti, anche aziende molto importanti hanno scelto di offrirle ai propri dipendenti per permettere lo spostamento tra due sedi differenti. Si tratta di un supporto piuttosto utile e pratico non solo per i dipendenti, ma anche per la medesima azienda, che potrà poi risparmiare un bel po’ di tempo in riferimento ai vari spostamenti.

Quindi, ecco che le golf car hanno cominciato a fare la loro comparsa anche in tanti altri settori, come ad esempio quello turistico. In modo particolare, si possono notare in tantissimi resort turistici. Si tratta di un mezzo che viene messo a disposizione dei vari clienti che soggiornano in tali strutture e che si possono spostare, ad esempio, dalla propria camera fino alla spiaggia, qualora quest’ultima disti qualche centinaio di metri rispetto al resort.

Quali caratteristiche deve avere una golf car

Come abbiamo già detto in precedenza, si tratta di veicoli elettrici. Un altro aspetto che differenzia i vari modelli presenti in commercio è rappresentato dalle dimensioni. Non solo, dal momento che si possono individuare golf car dotate di una struttura a soli due posti e altre che si possono spingere anche fino a ben sei posti. In quest’ultimo caso, è chiaro che si tratta di un modello che permette a un gran numero di persone di spostarsi in contemporanea, evitando quindi di affollare più aree con un numero eccessivo di macchine da golf.

Dal punto di vista del problema legato all’omologazione, è bene mettere in evidenza come le machine da golf si possano impiegare pure su strada, anche su delle arterie pubbliche. Attenzione, però, visto che in questo caso è necessario che siano state precedentemente omologate per tale utilizzo.

Dal punto di vista normativo, qualora ci fosse tale esigenza, ecco che devono essere immatricolate e ricevono una targa che le paragona ai quadricicli leggeri. Anche se il modello è identico a quello che viene utilizzato all’interno di una zona privata, è l’omologazione a comportare un deciso e importante aumento del prezzo.

Tutte quelle golf car che, invece, non sono state omologate, devono essere usate solo ed esclusivamente per fini privati. Quindi, possono essere sfruttate senza problemi all’interno di un’azienda, piuttosto che nei campi da golf o, addirittura, in una residenza privata, nel caso in cui quest’ultima possa contare su uno spazio esterno così grande da poter essere percorso più agevolmente e velocemente con un veicolo del genere.

Tra i vari dettagli che poi finiscono per fare la differenza in fase di scelta troviamo senz’altro la colorazione, la tipologia di batteria, ma anche il modello degli pneumatici che vengono montati, così come la dotazione tecnologica, e non solo, che si trova a bordo. In certi modelli si può notare anche la presenza di una protezione posteriore, che viene spesso realizzata in pvc, dedicata a una maggiore protezione dei passeggeri che salgono a bordo e che devono spostarsi da un luogo all’altro.