Promettono guadagni veloci e semplici. Ma dietro c’è la truffa
Come sempre, quando si promettono mari e monti, in questo caso guadagni facili e fatti a velocità supersoniche, dietro c’è sempre qualcosa di strano. In genere si tratta della più classica delle truffe. Società, anche conosciute ai più, che cercano di spennare, come si dice in gergo, il classico pollo. È quello che è successo ai correntisti e investitori di alcune banche italiane. Si tratta di istituti bancari di livello, conosciutissimi. La truffa è stata ideata e messa in atto, da di società intermediarie, che agiscoagiscono nell’ambito dei diamanti. Si avete capito bene. Un prodotto sicuro, che mai nessuno metterebbe in discussione, o sul quale sospetterebbe. Invece non è andata esattamente cosi. Vediamo si cosa si tratta.
L’azione criminale
Pericolosa azione criminale da parte di Intermarket Diamond Business SPA (Idb) e Diamond Private Investment SPA (Dpi). Sono le due società intermediarie accusate di truffa aggravata ai danni degli investitori dei gruppi bancari italiani Intesa Sanpaolo, Unicredit e BPM. Grazie ad una valutazione falsata dei diamanti sono riusciti a svuotare velocemente i conti correnti dei clienti. Praticamwnte queste due società, hanno gonfiato ad arte, il valore del diamante, addirittura raddoppiandolo. Ciò avrebbe consentito agli investitori, di guadagnare cifre importanti e senza dubhio interessanti. A questo punto parecchi correntisti, avrebbero aderito all’iniziativa, convinti di guadagnare cifre considerevoli. Niente di tutto questo invece. Conti prosciugati e indagini in corso.
Indagini in corso per la truffa dei diamanti
La truffa dei diamanti risale ormai a parecchi giorni fa. Ne abbiamo sentito parlare costantemente in radio e TV ma è una news ancora attuale. Sugli illeciti finanziari delle due compagnie indaga la Guardia di Finanza, la quale ha aperto un fascicolo. Da questo verranno attribuite le varie responsabilità, e conseguentemente applicati i dovuti provvedimenti. I PM Grazia Colacicco e Riccardo Targetti convengono sull’attribuzione della responsabilità amministrativa ai danni degli istituti bancari italiani, ora alle prese con una vicenda che ha dell’incredibile.
Alcuni dettagli dell’inchiesta
Secondo l’inchiesta pare che il prezzo dei diamanti sia stato volutamente raddoppiato. La promessa di facili guadagni ha attirato parecchi investitori. Tra essi, sono coinvolti anche illustri personalità del mondo della moda e dello spettacolo. Persone che magari hanno anche chiesto consulenze, ad esperti del settore, ma che sono comunque finite nella rete. Dopo gli accertamenti la risposta degli interessati è stata amara di fronte ad una frode di proporzioni ancora da comprendere al meglio. Insomma un caso particolare, ma non un fulmine a ciel sereno. Di queste società o presunte tali, che promettono guadagni facili, ne sono sorte e sparite nel nulla già tante. Anche quelle insospettabili o ritenute magari molto solide. Già da tempo il programma TV Report, conosciuto come snsdvherstore di traffici illeciti, aveva evidenziato un sistema truffaldino. Sotto la pressione degli analisti di mercato molti si erano tirati indietro dall’affare recuperando parte della somma investita. Chi, come Vasco Rossi, per citare un personaggio famoso, ha deciso di restare ha avuto una brutta sorpresa. Conti in rosso e guadagni inesistenti.