Sciatica in gravidanza: perché arriva e come si cura
Una delle problematiche che più affligge le donne in gravidanza è la sciatica, forma di mal di schiena a volte anche particolarmente aggressiva. Problematica molto comune, nonostante il più delle volte risulti solamente un leggero fastidio, altre è talmente invalidante da compromettere anche il normale svolgimento delle normali attività giornaliere.
Questo particolare disturbo si manifesta, solitamente, durante le prime fasi della gestazione o, in altri casi, quando la pancia comincia a essere maggiormente visibile, quindi a partire dal quinto o dal sesto mese.
Quali sono le cause della sciatica in gravidanza
Le motivazioni capaci di causare questo frequente problema sono molteplici, tra tutte il peso del feto che si sviluppa all’interno della pancia, l’equilibrio ormonale, i difetti di postura e l’effetto della dilatazione uterina sul nervo sciatico. La prima ragione, solitamente la più comune può a sua volta manifestarsi in due maniere: compressione vertebrale e tensione muscolare, entrambe capaci di provocare dolore molto intenso alla schiena e alla zona dei reni. Va inoltre ricordato che, in fase di gravidanza, con molta probabilità si andrà incontro a uno sbilanciamento della colonna, la cui conseguenza è la contrazione dei muscoli addominali e della schiena.
Altrettanto importante è l’equilibrio ormonale. In gravidanza, ogni donna produce una certa quantità di ormoni il cui scopo è quello di favorire il rilassamento dei muscoli pelvici e della zona pubica, preparando l’organismo ad affrontare il parto. Nonostante questo sia un processo fisiologico normale, anzi fondamentale per il corretto sviluppo del feto, a volte può causare problematiche alla schiena, influenzandone il supporto che sperimenta quotidianamente.
Discorso simile al precedente quello che riguarda i difetti di posture, causa responsabile della comparsa della sciatica anche negli uomini. In questo caso, le donne incinta tendono ad aumentare la curvatura della colonna, spingendo in avanti il bacino in modo eccessivo.
Un’ultima ma non meno importante motivazione risiede nell’effetto della dilatazione uterina sul nervo sciatico. L’utero, infatti, tende a esercitare una forte pressione sul nervo sciatico, provocando importanti fitte che possono anche accentuarsi grazie alla diastasi dei muscoli retti addominali.
Principali manifestazioni della sciatica
Anche in questo caso, la sciatica può manifestarsi in maniera differenti, colpendo più parti del corpo. La maggior parte delle volte è la coscia a causare i maggiori fastidi, in quanto il nervo sciatico la percorre fino al piede. Altre volte, con minore frequenza, il dolore è percepito invece nella zona lombare, nei pressi dell’anca e del gluteo.
Il dolore può essere percepito per poche ore, magari a fine giornata, o per tutto il giorno, rendendo difficoltoso anche il riposo notturno. In alcuni casi, ancor più aggressivi, la problematica della sciatica è invalidante a tal punto da provocare formicolii, incontinenza e debolezza.
È possibile curare la sciatica in gravidanza?
Fortunatamente alla problematica della sciatica in gravidanza è possibile porre rimedio. Il più delle volte è consigliabile affidarsi a uno specialista, in grado di individuare con precisione la causa del dolore e proporre la soluzione più adatta alle proprie esigenze. La maggior parte delle volte, vengono effettuate terapie manuali, come massaggio e trattamenti eseguiti da professionisti come chiropratici o fisioterapisti. In alternativa è sempre possibile provare a risolvere il problema in casa, utilizzando diversi rimedi spesso molto efficaci. Se, infatti, il dolore al nervo sciatico è ancora abbastanza sopportabile e non richiede l’intervento di un medico potrebbe risultare sufficiente prestare molta attenzione ad assumere una corretta posizione corporea e sforzarsi a fare del movimento. In alternativa, qualora il dolore dovesse persistere, è possibile provare degli impacchi freddi o caldi o chiedere al proprio partner di massaggiare la zona colpita dal dolore. Un ultimo consiglio risiede nell’effettuare esercizi di stretching, sforzarsi di dormire su un fianco e, soprattutto, evitare di alzare pesi e fare movimenti bruschi.
Ancor meglio di curare è però prevenire. Prima che il dolore si acutizzi e magari si manifesti in più parti del corpo è, infatti, opportuno fare molta attenzione ai segnali del corpo e prevenire l’indorgere della sciatica. Nel farlo, di fondamentale importanza è assumere la postura corretta, sia in piedi che sedute, camminare solamente con delle scarpe indicate, nè piatte nè con i tacchi alti, praticare con frequenza dell’attività fisica e, infine, tenere sotto controllo il proprio peso corporeo.
Quali esercizi eseguire se si soffre di sciatica in gravidanza
Come anticipato nel paragrafo precedente, fortunatamente è possibile porre rimedio alla sciatica in gravidanza in maniera tale da rendere il dolore soltanto un lontano, brutto, ricordo. Nonostante l’intervento di un medico o di un fisioterapista provocherà sin da subito importanti benefici, questi raccomanderanno sicuramente lo svolgimento di alcuni esercizi. Tra questi, quello forse più comune, è sicuramente l’esercizio che consente di allungare la parte bassa della schiena. Il consiglio è quello di aiutarsi con un ripiano non eccessivamente alto, come per esempio un tavolo. Appoggiando le mani sul ripiano e spingendo con i fianchi nella direzione opposta si provocherà una distensione dei muscoli lombari, perfetta per combattere la sciatica.
Un altro esercizio di grande efficacia prevede l’allungamento dello psoas, muscolo che connette le gambe con la colonna. Anche questo esercizio prevede l’utilizzo di un ripiano, in cui dovrà essere stesa la schiena. Una volta sdraiate non bisognerà fare altro che adagiare una gamba verso il basso e lasciare l’altra sul lettino. Questo esercizio consentirà di effettuare un’importante pressione sul pavimento, provvedendo alla risoluzione del problema.
Un ultimo esercizio consigliato consiste nell’eseguire lo stretching del muscolo piriforme, esercizio in cui, sempre sdraiate sulla schiena, bisognerà portare verso l’anca opposta la gamba dolente, piegandola ed esercitando una leggera pressione con la mano sul ginocchio.
In conclusione è possibile affermare che la sciatica in gravidanza è un problema assolutamente non da sottovalutare ma che fortunatamente è possibile risolvere o, ancor meglio, prevenire.