La carpenteria, in modo particolare quella metallica che risulta più difficile di quella del legno, può essere considerata una vera e propria forma d’arte. Le strutture realizzabili sono numerose e spaziano dalle tettoie alle passerelle fino alle scale. É necessario innanzitutto fare una distinzione tra carpenteria pesante e carpenteria leggera e la principale differenza risiede nelle diverse lamiere utilizzate per realizzare le apposite strutture.
Le nuove tecnologie nella carpenteria hanno introdotto diverse innovazioni che non solo hanno velocizzato il lavoro ma hanno permesso di personalizzare tecniche e forme sulle specifiche esigenze dei clienti. La carpenteria metallica è un settore in gran fermento e capace di realizzare strutture innovative ed all’avanguardia in grado di mixare praticità, funzionalità e design.
Caratteristiche della carpenteria metallica pesante
La carpenteria metallica pesante utilizza determinati strati di lamiere che devono essere sovrapposti in modo tale da garantire requisiti di sicurezza e di stabilità maggiori rispetto alla carpenteria leggera. Da luglio 2014 è subentrata la UNI EN 1090 che stabilisce i requisiti per la valutazione di conformità delle componenti strutturali in alluminio ed in acciaio e dei kit immessi sul mercato come prodotti da costruzione sia per la carpenteria metallica pesante che per quella leggera.
Tutti i fabbricati sono quindi soggetti alla compilazione della “Dichiarazione di Prestazione” che stabilisce precisi parametri da rispettare in riferimento alla: saldabilità, tolleranze dimensionali, durabilità, tenacità, resistenza all’impatto in correlazione alla tenacità, emissioni di sostanze pericolose, resistenza meccanica, resistenza a fatica e reazione al fuoco.
Caratteristiche della carpenteria metallica leggera
Nella carpenteria metallica leggera si utilizzano lamiere più sottili che consentono di realizzare prodotti resistenti, leggeri e soprattutto più malleabili per una resa particolarmente creativa e personalizzabile a livello di design. I clienti possono quindi scegliere soluzioni particolarmente innovative e progettate “ad hoc” per ogni singola necessità, esigenza o preferenza.
Le opere di carpenteria leggera si concentrano principalmente sulla costruzione civile ed industriale di elementi interni ed esterni come pareti mobili divisorie, ringhiere, porte, serramenti, passerelle, scaffalature ecc. La maggior parte delle lamiere viene lavorata con il processo di zincatura che permette di realizzare strutture metalliche estremamente resistenti, longeve e durature nel tempo.
Finitura e personalizzazione delle strutture metalliche
Con le nuove tecnologie le strutture metalliche hanno tratto un notevole vantaggio soprattutto nel processo di finitura. In base alle preferenze dei clienti infatti le strutture metalliche possono essere verniciate o zincate a caldo per garantire una notevole protezione contro gli agenti esterni ed atmosferici o per ottenere un effetto ottico molto particolare e suggestivo. Le linee sono moderne, ricercate e molto piacevoli da un punto di vista estetico e vengono studiate nei minimi particolari da un punto di vista architettonico per inserirsi perfettamente in ogni contesto.
Le innovazioni nel settore della carpenteria hanno permesso anche di effettuare nuove lavorazioni sulle giunzioni che a seconda dei casi possono essere saldate o bullonate. Nello specifico la bulloneria deve essere conforme alla norma 15048-1:2007 “Bulloneria strutturale non a serraggio controllato”. D’accordo con l’ufficio tecnico il cliente può quindi scegliere la soluzione più ideale in base ai propri gusti estetici ed alla struttura architettonica dell’edificio su cui operare.
Le innovazioni nel mondo della carpenteria 4.0
L’automazione industriale, cioè quell’insieme di tecnologie che sono in grado di svolgere un lavoro o un processo senza l’intervento dell’uomo, ha fatto irruzione prepotentemente in diversi settori tra cui anche quello della carpenteria. La cosiddetta “Industry 4.0” ha introdotto numerose novità come macchine che lavorano autonomamente in rete, manutenzione predittiva, intelligenza artificiale applicata ai processi, riduzione dei costi, ottimizzazione dei consumi ecc.
Praticamente è possibile controllare da remoto tutto il processo di lavorazione senza dover intervenire manualmente, a meno che non si verifichi qualche intoppo o malfunzionamento delle macchine. L’intelligenza artificiale garantisce una maggiore precisione nelle varie fasi di lavorazione e ottimizza il funzionamento degli impianti riducendo considerevolmente l’usura ed il consumo energetico con un bel taglio ai costi. Le industrie risultano quindi più produttive, meno costose e più sicure poiché vengono minimizzati i rischi.
La possibilità di creare nuovi materiali e prodotti aumentati
La rivoluzione apportata dalle nuove tecnologie ha dato la possibilità di creare prodotti ibridi e favorisce l’interazione tra le diverse imprese rendendo molto più flessibili e interconnessi i vari settori dell’industria. A questa nuova tendenza si aggiunge la creazione di nuovi materiali nati da leghe innovative e prodotti aumentati, cioè supportati da ulteriori caratteristiche che ne aumentano l’appetibilità nei più svariati settori della carpenteria.
Un’altra novità dalla portata rivoluzionaria è l’apporto delle stampanti 3D che possono lavorare anche il metallo ed offrono la possibilità di progettare pezzi da remoto per poi stamparli localmente, saltando a piè pari barriere e problemi legati alla logistica. Queste operazioni non sono ancora possibili in tutti i settori della carpenteria, ma sicuramente aprono le strade verso nuove lavorazioni e nuove soluzioni per apportare dei cambiamenti epocali. La carpenteria metallica è stata sempre un settore trainante dell’intera industria italiana e queste innovazioni non fanno altro che rafforzarla ulteriormente.