Il boom della farina di canapa: usi e ricette

Si sente sempre più spesso parlare di farina di canapa e tante sono le ricette che vengono consigliate per sfruttare al meglio questo prezioso ingrediente e realizzare pietanze dal sapore di sicuro inusuale.

Ma la farina di canapa non serve solo a dare al pane o agli impasti un sapore nuovo. Si tratta, infatti, di un ingrediente che ha diverse proprietà nutrizionali, tutte da scoprire.

Prima di entrare nello specifico, però, vediamo quali sono gli usi della farina di canapa.

Farina di canapa: per cosa può essere utilizzata

Il primo aspetto che si deve sottolineare è che questa è una farina priva di glutine che, quindi, può essere utilizzata anche da chi ha delle intolleranze ed è celiaco. Si tratta di un aspetto decisamente da non sottovalutare perché spesso i celiachi cercano delle farine alternative da utilizzare al posto di quella tradizionale che è bandita dalla loro alimentazione.

Tra gli usi della farina di canapa, quindi, segnaliamo soprattutto la creazione di impasti, pane e pizze per chi ha problemi di intolleranza. Questa farina, tuttavia, si presta molto bene a essere utilizzata in cucina, anche nel caso in cui non si abbiano problemi.

Si tratta, infatti, di un prodotto adatto sia a quelle che sono preparazioni salate, ma anche dolci. In alcuni casi viene consigliato di utilizzare solo questo ingrediente, mentre in altri si consiglia di mischiare la farina di canapa e quella di altri tipi.

Per lo più si realizzano panini e pane in generale, ma oggi come oggi si creano anche biscotti, dolci, torte salate, impasti per pizze. E non finisce qui: c’è chi consiglia l’utilizzo di farina di canapa anche come addensante per budini, come panatura per cibi da friggere o, addirittura, come integratore proteico in frullati.

Come consigliato prima, questa farina può essere utilizzata assieme a farina di riso o di mais. Gli impasti verranno più scuri se si usa la farina di canapa e, inoltre, assumeranno un gusto particolare che ricorda la nocciola.

I benefici della farina di canapa

La farina di canapa non è solo buona e utile per chi è celiaco, ma ha anche tanti altri benefici. Innanzitutto, iniziamo con il dire che la farina di canapa ha molte calorie in meno rispetto alle farine normali. Inoltre la maggior parte delle calorie provengono dalle proteine e non dai carboidrati complessi come, invece, accade per moltissime altre tipologie di farine.

Questo significa che si tratta di una farina che è in grado anche di dare un ottimo apporto nutrizionale, senza far ingerire troppe calorie. Le ricette con farina di canapa, quindi, sono molto indicate nelle diete di sportivi, ma anche di chi ci tiene alla propria forma fisica e la propria salute.

Si deve anche sottolineare che la farina di canapa è un ottimo integratore alimentare, poiché ricca di antiossidanti, che ritardano l’invecchiamento cellulare e prevengono la formazione dei cosiddetti radicali liberi. Inoltre, questa farina serve a facilitare il rinnovamento cellulare e, pertanto, a mantenere il nostro organismo in salute.