I Daft Punk si separano dopo 28 anni di sodalizio

I Dafta Punk hanno deciso di separarsi dopo 28 anni di carriera, mettendo così fine a uno dei sodalizi simbolo della musica elettronica a livello internazionale. Insieme dal 1993, Guy-Manuel de Homem-Christo e Thomas Bangalter hanno comunicato ai fan la loro decisione pubblicando un video enigmatico e al tempo stesso affascinante, dal titolo Epilogue. I due sono ripresi nel filmato mentre camminano in un deserto: all’inizio camminano insieme, poi uno dei due accelera e prosegue da solo, fino a quando non si ritrovano faccia a faccia; a questo punto il colpo di scena finale, con un’esplosione tanto spettacolare quanto significativa, seguita dalle date 1993-2021.

I più grandi successi dei Dafta Punk

I Dafta Punk pubblicano il primo album nel 1997, trovando subito la canzone giusta per avviare un percorso internazionale: “Around the world” è solo la prima delle hit scritte a quattro mani dal duo francese, icona del French Touch. Tre anni dopo l’album d’esordio arriva un altro successo planetario con “One more time“, a conferma della rivoluzione culturale operata dai Dafta Punk nell’universo della musica elettronica. L’ultimo grande successo commerciale del duo transalpino è datato al 2013, quando pubblicano la celeberrima Get lucky, ancora oggi trasmessa in tutte le radio.

I Dafta Punk e il mito dei caschi

Anche nel loro ultimo video Epilogue i Dafta Punk si sono nascosti dietro i loro caschi, perfette maschere da robot che hanno accresciuto in maniera esponenziale l’interesse della gente sull’identità di Guy-Manuel de Homem-Christo e Thomas Bangalter. Di loro sappiamo che vivono a Montmartre, zona a nord di Parigi, e che siano soliti passeggiare tra le strade del quartiere senza essere riconosciuti dalle persone. Gli unici a conoscere la loro reale identità sono gli stessi cittadini che vivono a pochi passi da loro. Chissà che dopo l’addio alle scene non rivelino il loro volto ai milioni di fan sparsi per il mondo.