Quando si parla di DPI, non si possono non citare i guanti da lavoro. Il loro utilizzo è fondamentale non solo in ambito professionale, ma anche quando ci si dedica a hobby che, potenzialmente, possono mettere a rischio l’integrità della pelle delle mani.
Oggi come oggi, reperire guanti da lavoro di ottima fattura è a dir poco semplice. Su euroathria.com/it, uno degli e-commerce più apprezzati per l’infortunistica, è possibile trovare svariati modelli. Quello che molti non sanno è come muoversi per fare la scelta giusta.
Se ti stai facendo domande in merito, nelle prossime righe abbiamo raccolto qualche consiglio che potrebbe esserti utile.
La tipologia di attività
Il primo criterio da considerare quando si parla dei consigli per scegliere al meglio i guanti da lavoro riguarda il tipo di attività che si ha intenzione di svolgere. Nei casi in cui, per esempio, ci si dedica al giardinaggio, una cosa utile da fare è orientarsi verso guanti in grado di garantire una notevole facilità nei movimenti delle dita.
Si potrebbe andare avanti ancora molto a elencare gli aspetti a cui fare attenzione nel momento in cui si valuta la scelta dei guanti da lavoro sulla base dell’attività che si svolge.
Un doveroso cenno va dedicato alle situazioni in cui è necessario scegliere dei guanti per proteggersi dal calore. In questi frangenti, bisogna prima di tutto riflettere su una cosa: si entra direttamente in contatto con la fonte di calore o, invece, l’aspetto a cui fare attenzione è la temperatura dell’ambiente circostante?
La classificazione tecnica
Una volta che ci si è fatti un’idea generale sulle caratteristiche che dovrebbero avere i guanti da lavoro perfetti per proteggersi durante una determinata attività, ci si può informare su aspetti più tecnici. Tra questi, rientra la classificazione relativa ai rischi che i DPI a cui è dedicato questo articolo possono prevenire.
Un punto di riferimento che è bene conoscere è la cosiddetta normativa EN 388:2016. Quando la si chiama in causa, è necessario ricordare che riassume gli standard di riferimento a livello europeo per quanto riguarda le aggressioni sia fisiche sia meccaniche causate da fenomeni abrasivi. Da non dimenticare sono altresì gli effetti dei tagli provocati dalle lame, per non parlare di quelli delle perforazioni e degli strappi.
Altri aspetti da considerare prima dell’acquisto
Prima di acquistare un paio di guanti da lavoro, è necessario considerare anche altri fattori. Tra questi, rientra la vestibilità. Come informarsi in merito? Una volta scelto un determinato brand, si possono visitare forum di settore oppure chiedere informazioni al customer care del proprio e-commerce di fiducia. Se necessario, nessuno vieta di comprare una taglia in più.
Doveroso è ricordare che, in molti casi, si può parlare di mix virtuosi tra diversi materiali. In questo novero rientra l’unione tra acrilico e lana, in particolare quella tosata. Questa sinergia permette di apprezzare un’importante protezione in caso di condizioni climatiche estreme.
Da non dimenticare è altresì l’importanza di informarsi in merito alla sensibilità a livello delle dita. Grazie a questa peculiarità, si può toccare con mano – tanto per rimanere in tema – un vantaggio rilevante. Quale, di preciso? Il fatto di provare meno fatica quando si lavora.
Consigli per la pulizia
Come si puliscono i guanti da lavoro? Sono tantissime le persone che si fanno domande in merito. La risposta dipende dalla tipologia di materiale con cui si ha a che fare. Ricordiamo che, in ogni caso, è bene tenere sempre a portata di mano un detergente delicato. Il suo utilizzo, così come il lavaggio in lavatrice a 40°C circa, possono rivelarsi la scelta giusta nella maggior parte delle situazioni.